CHI SONO

Samuele D'Anella
Lavoro come traduttore indipendente dallo spagnolo all’italiano e dall’inglese all’italiano. Sono specializzato principalmente nel settore giuridico e in secondo luogo in quello commerciale. Collaboro con agenzie di traduzione, professionisti del diritto e privati cittadini.
Sono nato a Potenza nel 1994. Ho vissuto a lungo in Messico dove ho perfezionato la conoscenza della lingua spagnola e studiato più da vicino il funzionamento del sistema giuridico dei paesi latino americani.
Ho realizzato la mia formazione in traduzione giuridica e diritto comparato tra Italia (SSIT – Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori /Pescara), Messico (Instituto de Estudios Superiores Dante Alighieri /Puebla) e Spagna (Academia de los Grandes Traductores). Sono membro dell’>Associazione Traduttori e Interpreti.
La traduzione editoriale
Sin da bambino coltivo la passione per la storia antica e medievale. Questo interesse, unito alle mie competenze linguistiche, mi ha portato a collaborare dal 2019 con la >Grande Biblioteca Latina alla traduzione di antiche opere storiche e letterarie. L’obiettivo primario di questa collaborazione consiste nel rendere disponibili e facilmente fruibili a non vedenti e ipovedenti i principali capolavori storici che costituiscono la base del bagaglio culturale della società occidentale.
Origine del popolo longobardo - Edizione in spagnolo

L’Origo Gentis Langobardorum è un breve testo che venne inserito nell’Editto di Rotari del 643 d.C., ci racconta le origini del popolo Longobardo.
Puoi acquistarlo qui
Storia dei longobardi - Edizione in spagnolo

Scritto in latino da Paolo Diacono nel sec. VIII d.C., la Historia Langobardorum ci racconta la storia dei longobardi: dalle origini in Scandinavia fino all’arrivo in Italia, il quale darà inizio a un regno durato oltre due secoli.
Puoi acquistarlo qui

A cosa sto lavorando
Sulla guerra in Spagna
Contiene il testo latino e la traduzione in spagnolo del De Bello Hispanico di Gaio Giulio Cesare. Viene preceduto da una breve prefazione ed un corposo antefacto necessario alla comprensione della vicenda. Una particolarità è il latino “plebeo” usato, raro da trovarsi in testi storici.
